ORERI

  • Oreri
    • Attività
  • Stampa
    • Come lavoriamo
    • Stampa e rilegatura
    • Prestampa
    • Prezzi
    • Termini e Condizioni
  • Editoriale
    • Catalogo
    • Pubblicare come Oreri
    • Convocatorie
    • Librerie
itenes
Prestampa
Checklist
Risoluzione

Minimo 300dpi
Massimo 600dpi

Dimensioni massime dei fogli

420 x 320mm

Area massima di stampa

413 x 291mm. Se la stampa necessita di crocini di taglio e registro, il formato finale sarà inferiore.

Testi

Tutti i testi devono essere inseriti in vettoriale e trasformati in tracciati prima dell’esportazione. I testi si leggono meglio se stampati con un solo colore, dimensione minima 5pt. I testi bianchi su campo colorato si leggono bene a partire da 8pt. Imposta i testi più piccoli di 12pt in nero di registro e i testi di 12pt o più grandi in nero 100%.

Opacità

L'opacità va impostata fra il 3 e il 95%. Le aree con meno del 3% di opacità non vengono stampate bene, e oltre il 95% viene usato troppo inchiostro. Le parti con copertura di inchiostro uniforme, specialmente se di grandi dimensioni, vanno impostate con un massimo di 85% di opacità, e non devono essere troppo vicine ai margini della pagina, specialmente quello superiore. In generale, cerca di evitarle.

Trasparenze

Appiattisci le trasparenze e gli effetti prima di esportare. La Riso potrebbe convertire in modi imprevedibili aree che sullo schermo appaiono vuote.

Segni della ruota

La ruota di gomma che trasporta i fogli nella macchina può sporcarsi di inchiostro e lasciare dei leggeri segni sui fogli. Per ridurre questo rischio, evita di stampare aree con molto inchiostro nella parte vicina al margine superiore del foglio.

Crocini e linee di taglio

Non includere nessun indicatore di taglio o segno di registro quando esporti i PDF.

Rifilo e margini di sicurezza

Se stampi immagini rifilate a vivo, lascia un'abbondanza di 5mm oltre il bordo della pagina. Questo ci consente di rifilare le stampe senza lasciare aree bianche sui margini.

Distanze di sicurezza

Per sicurezza, lascia una distanza di 5mm fra le parti importanti del tuo design e il margine della pagina.

Tinte piatte

Ricordati che la stampa risograph usa tinte piatte speciali: nel tuo file utilizza il colore Pantone corrispondente per caratterizzare gli oggetti o i canali che vuoi stampare in quel colore fin dalle fasi iniziali del lavoro.

1022362.jpg

Se hai già familiarità con la stampa risograph e sai come preparare i files, mandaci una cartella compressa. Per evitare confusione la cartella deve avere il nome del progetto.

Quello che ci serve sono dei PDF in scala di grigi. Manda un PDF per ogni colore (chiamato con il nome del colore corrispondente) e un jpeg a colori del progetto, per riferimento. Puoi anche mandarci i tuoi files di lavoro (.psd, .ai, .indd) e noi li esporteremo per te. Se devi stampare un libro o una fanzine, preferiamo ricevere il file InDesign ed esportare noi i files per la stampa. In ogni caso, segui questi consigli: se usi Photoshop, lavora sul tuo file e poi separa i canali assegnando a ciascun canale il colore con cui vuoi stamparlo. Se lavori con InDesign o Illustrator, assicurati di colorare tutti gli oggetti e i testi con il colore che vuoi usare. Dato che Adobe non mostra i colori della Riso, devi usare il Pantone corrispondente indicato nella pagina Stampa e rilegatura.

Se hai dei dubbi, contattaci. Possiamo darti dei consigli o fare il lavoro di prestampa per te. In caso di lavori particolarmente complessi (per esempio separazione canali, assegnazione tinte piatte, correzione dell’immagine), potremmo applicare una tariffa extra.

Puoi inviarci i tuoi files all'indirizzo stampa@oreri.ooo.

1022300-2.jpg
  • Piazza G.M. Dettori 3
  • 09124 Cagliari, Italia
  • +39 070 4638114
  • info@oreri.ooo
  • InstagramMaps
  • Lun-ven: circa 11-13 / 15-19